In questa sezione sono raccolte tutte le domande frequenti che i nostri clienti ci pongono più spesso.
Il noleggio a lungo termine è una soluzione di mobilità innovativa che, a fronte del pagamento di un canone fisso mensile, permette all’utilizzatore di guidare un veicolo nuovo e personalizzato a piacere, per un tempo ed un chilometraggio stabiliti.
Riportiamo qui di seguito un’analisi di Altroconsumo* che, con l’aiuto di una tabella esplicativa, analizza il confronto tra acquisto e noleggio a lungo termine della vettura Opel Crossland X 1.5 (alimentata a diesel).
Come possiamo facilmente osservare, per il periodo considerato di 36 mesi, l’elemento che incide maggiormente è la svalutazione, che gioca un ruolo rilevante nel confronto tra acquisto e noleggio della vettura.

*Da un’analisi di Altroconsumo di Ottobre 2019
I servizi compresi nel canone sono:
- Copertura assicurativa totale (RCA, Kasko e Furto/incendio)
- Costi d’immatricolazione, messa su strada e consegna del veicolo;
- Polizza Infortuni Conducente;
- Manutenzione ordinaria e straordinaria;
- Costi di gestione pratiche;
- Soccorso stradale h24.
Oltre a questi, è possibile integrare ulteriori servizi: la sostituzione degli pneumatici, la vettura sostitutiva in caso di fermo tecnico e la pre-assegnazione.
Documenti richiesti ai Privati
- Copia del documento d’identità o della patente o del passaporto;
- Copia del codice fiscale;
- Ultime due buste paga;
- Certificazione Unica;
- IBAN o coordinate del conto corrente postale;
- Contratto di assunzione a tempo indeterminato (da almeno 6 mesi) o contratto con superamento del periodo di prova, per i neoassunti.
Documenti richiesti ai Liberi Professionisti
- Copia del documento d’identità o della patente o del passaporto;
- Copia del codice fiscale;
- IBAN del conto corrente della ditta;
- Visura camerale CCIAA più recente;
- Ultima dichiarazione dei redditi.
Documenti richiesti alle Aziende
- Ultimo bilancio depositato alla Camera di Commercio e certificato di avvenuta presentazione;
- visura camerale CCIAA più recente;
- IBAN aziendale
- Copia del documento d’identità e del codice fiscale dell’amministratore.
I tempi d’attesa per la consegna del veicolo non sono sempre uguali: dipendono dal modello, dalla marca e dalla versione dell’auto. Mentre se si sceglie una vettura in pronta consegna, il veicolo verrà consegnato entro circa 40 giorni lavorativi dalla data di ordine.
Su richiesta, è possibile accedere al servizio di pre-assegnazione e utilizzare un veicolo mentre si attende l’arrivo della propria vettura a noleggio.
Sì, l’auto è nuova. La vettura viene ordinata direttamente dalla casa produttrice ed è completa di tutte le caratteristiche richieste dal cliente.
Il veicolo a noleggio può essere guidato dal cliente, dai familiari e da chiunque sia autorizzato nel contratto di noleggio a lungo termine. Nel caso in cui fosse necessario far guidare la vettura a chi non rientra nelle precedenti categorie, è sufficiente che venga firmata una delega dall’intestatario del contratto.
Ovviamente, tutti i conducenti dovranno essere muniti di un documento di patente valido.
Sì, è possibile interrompere anticipatamente il contratto di noleggio. Però, è importante sapere che l’interruzione anticipata prevede il pagamento di penali (differenti a seconda del noleggiatore).
La caratteristica principale della formula di noleggio è la flessibilità: il contratto può essere modificato in corso d’opera.
Anche il chilometraggio è rimodulabile. Infatti, il cliente ha l’opportunità di ricalcolare e modificare in corso alcuni parametri, come la percorrenza, la durata o l’aggiunta di nuovi servizi.
Alla fine del contratto di noleggio l’auto sarà restituita al noleggiatore.
Però, circa sei mesi prima della scadenza del contratto contattiamo i nostri clienti per chiedergli se è loro volontà rinnovare il contratto di noleggio e ordinare una nuova vettura, così da non interrompere la loro mobilità.
No, non è assolutamente obbligatorio versare l’anticipo al momento della stipula del contratto.
In alcuni casi il noleggiatore, dopo aver analizzato la pratica al credito, potrebbe richiederne la necessità al fine di validarne la pratica.
Al momento della scelta dell’auto è possibile personalizzare completamente la vettura. Il cliente potrà scegliere il colore dell’auto, aggiungere optional, scegliere la cilindrata e scegliere anche l’allestimento.
Se non si sceglie un veicolo in pronta consegna, la vettura a noleggio a lungo termine viene ordinata direttamente dalla casa produttrice e può essere personalizzata con tutti gli optional richiesti dal cliente al momento dell’ordine.
Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine è possibile richiedere al noleggiatore un preventivo per l’acquisto del proprio veicolo.
Ovviamente, la responsabilità di multe e contravvenzioni è a carico del guidatore. La società di noleggio provvederà a rinotificare la multa all’intestatario del contratto.
In caso di incidente con l’auto a noleggio a lungo termine è necessario, come di consuetudine, compilare la constatazione amichevole (CID). Un consiglio utile è quello di documentare al meglio l’accaduto, scattando delle foto alla scena dell’incidente e ai danni al veicolo.
Successivamente sarà opportuno mettersi in contatto con la società di noleggio che provvederà ad occuparsi del recupero dell’auto, della sua riparazione e della mediazione con le compagnie assicurative.
Le quote di deducibilità e detraibilità del noleggio a lungo termine variano in base alla categoria di appartenenza. Contattaci per avere maggiori dettagli.
Il nuovo decreto fiscale entrato in vigore il 30 settembre 2020 ha spostato la responsabilità del pagamento del bollo in carico all’utilizzatore e non al proprietario del veicolo (il noleggiatore). Per questo, l’obbligo del pagamento dell’imposta non ricade più sull’azienda di noleggio come accadeva in passato, ma sul cliente.
Il cliente però potrà comunque richiedere al noleggiatore, in fase di stipula contrattuale, di pagare per conto suo la tassa di proprietà e godere di un servizio di noleggio a lungo termine totalmente senza pensieri.